57 result(s)
Page Size: 10, 20, 50
Export: bibtex, xml, json, csv
Order by:

CNR Author operator: and / or
more
Typology operator: and / or
Language operator: and / or
Date operator: and / or
more
Rights operator: and / or
2015 Report Unknown
SHE - Architettura del Sistema
Bacco F. M., Barsocchi P., Cresci G., Ferro E., Gotta A., Della Maggiore R.
Il presente documento descrive l'architettura del Sistema Smart HealthyENV. Nell'immagine seguente viene raffigurata l'architettura generale del sistema SHE e le interazioni tra le varie componenti progettate.Source: Project report, SHE, Deliverable D2a, 2015

See at: CNR ExploRA


2014 Report Unknown
SHE - Infrastruttura di comunicazione
Bacco F. M., Barsocchi P., Cresci G., Ferro E., Gotta A., Della Maggiore R.
Nel presente capitolo viene definita e descritta l'infrastruttura di comunicazione del sistema, nella sua componente fissa e in quella mobile. Verranno descritte le funzionalita? offerte dalla componente fissa e dalla componente mobile della rete; per componente fissa si intendono i nodi statici disponibili in punti della citta? ben definiti, mentre per componente mobile si intendono i nodi in movimento disponibili su veicoli atti al trasporto. La componente fissa e quella mobile dell'infrastruttura di comunicazione sono in grado di dialogare tra loro al fine dello scambio dei dati rilevati dalla sensoristica disponibile nell'ambito di progetto. Un appropriato set di protocolli di rete permettera?, quindi, alla sensoristica fissa di comunicare con se stessa ed alla sensoristica mobile di interfacciarsi con la componente fissa.Source: Project report, SHE, Deliverable D2.a.2, 2014

See at: CNR ExploRA


2014 Report Unknown
SHE - Progetto infrastruttura di comunicazione, protocolli per rete fissa e mobile
Bacco F. M., Barsocchi P., Cresci G., Ferro E., Gotta A., Della Maggiore R.
L'architettura dei componenti della rete viene descritta in dettaglio nel documento D2b - 'Progetto della rete di rilevamento (sensori) e del condizionamento del segnale' e nel documento D2.a.1 - 'Sistema di rilevazione dei parametri': a questi si rimanda per una piu? dettagliata trattazione, di carattere generale, di ciascun componente.Source: Project report, SHE, Deliverable D2c, 2014

See at: CNR ExploRA


2013 Report Unknown
she - Documento di analisi dei requisiti
Bacco F. M., Barsocchi P., Cresci G., Ferro E., Gotta A., Della Maggiore R.
Il presente documento e? parte integrante del progetto dal titolo "Smart Monitoring Integrated System for a Healthy ENVironment in Smart Cities", con acronimo Smart Healthy Env (SHE). Obiettivo del documento e? definire gli indicatori e le relative modalita? di raccolta e gli indici da elaborare e restituire alle diverse categorie di utenti. Di seguito un breve riassunto del contenuto dei capitoli del presente documento. 'Cap 2. Obiettivi': vengono qui riassunti quelli che sono gli obiettivi realizzativi del progetto. 'Cap 3 Struttura e caratteristiche generali': viene descritta in generale l'architettura complessiva del sistema che sara? realizzato. Un sottocapitolo intero (3.1 Utenti e requisiti generali) viene dedicato alla definizione di quelli che sono i dati, gli utenti e le modalita? di fruizione delle informazioni che saranno predisposte per le diverse categorie di utenti a cui il progetto si riferira?. 'Cap 4 Normative, indicatori, stato dell'arte e delle tecnologie disponibili': e? la parte piu? corposa dove vengono descritte le attuali normative in vigore sulla qualita? dell'aria e le relative grandezze da rilevare. Successivi sottocapitoli trattano nel dettaglio i limiti metrologici relativi agli indicatori di inquinamento, meteo-climatici, biometeorologici e di carattere fisiologico. La finalita? e modalita? di diffusione delle informazioni ottenute dal progetto SHE vengono quindi dettagliate in altri sottocapitoli, con particolare interesse alle applicazione di Mobile Social Networking per i cittadini ed alle reti statiche e mobili coi loro protocolli di comunicazione. Il Cap. 4 termina con un sottocapitolo che descrive le tecnologie utilizzate per la gestione e memorizzazione delle informazioni gestite dal sistema SHE. 'Cap 5 Salute e ambiente' ed il 'Cap 6 Analisi delle variabili di interesse socio-sanitario' trattano degli effetti delle condizioni atmosferiche sulla salute e della implementazione di un sistema di monitoraggio delle condizioni fisiologiche di pazienti in esame, correlate agli indicatori provenienti dal sistema SHE.Source: Project report, Smart HealthyENV, 2013

See at: CNR ExploRA


2013 Report Unknown
she - Analisi funzionale per la progettazione del sistema Server di gestione ed elaborazione delle informazioni
Bacco F. M., Ferro E., Cresci G., Delmastro F., Della Maggiore R., Spadoni F.
Questo documento e? stato prodotto sulla base delle informazioni disponibili alla data di stesura che risultano ampiamente sufficienti a procedere alla definizione delle esigenze elaborative del sistema informativo del server di gestione. Peraltro, data la natura del progetto SHE, non si puo? escludere che le sperimentazioni in corso mettano in discussione alcune ipotesi di soluzione, in particolare relative al sistema di acquisizione dei dati. Qualora questo avvenga e si imponga una revisione delle informazioni trattate da questo documento, si procedera? alla stesura di un addendum che descrivera? le modifiche da apportare.Source: Project report, SHE, Deliverable D2a3, 2013

See at: CNR ExploRA


2010 Conference article Unknown
Integrazione modulare di servizi informativi su web con software Open Source
Cresci G., Lari D., Righi M.
Questo documento presenta il risultato dello sviluppo di un ambiente per la gestione e dei servizi informativi di un Istituto CNR multi sede (IAMC: Istituto per l'Ambiente Marino Costiero) integrato nella Intranet del portale dell'Istituto. Il sistema è destinato a gestire i servizi gestionali in modo modulare e flessibile ed è progettato per essere esteso sia sviluppando indipendentemente singoli moduli in base alle necessità, sia replicando parti della struttura presso altre sedi di IAMC. Uno degli aspetti chiave dell'implementazione risiede nell'architettura della Intranet che realizza l'integrazione tra i diversi moduli. Ognuno di questi può essere sviluppato con una tecnologia diversa da quella degli altri pur presentandosi all'utente con un'interfaccia grafica omogenea come se fossero una unica suite. La Intranet implementa il meccanismo della Single Sign-On (SSO) concentrando in un unico repository gli elementi che caratterizzano i singoli utenti, tra cui il ruolo che identifica i diritti di accesso alle varie applicazioni.Source: Conferenza GARR 2010, pp. 21, Torino, 26-28 ottobre 2010

See at: CNR ExploRA


2007 Journal article Unknown
Progetto TTS-nT per una gestione del traffico in tempo reale
Cresci G., Fabbri M., Lanari P.
Il progetto TTS-nT ha operato per il trasferimento di conoscenza di competenze ICT agli operatori pubblici e privati toscani proponendo una strategia di interventi mirata a porre le basi per un sistema di controllo della logistica regionale.Source: Smart City & mobility Lab 13 (2007): 33–36.

See at: CNR ExploRA


2007 Other Unknown
Equal SODO: Struttura Operativa per la DOmotica
Fusco G., Lari D., Cresci G., Carreras F.
Il progetto Equal SODO (IT-G2-TOS-030), finanziato dal Fondo Sociale Europeo, Ministero del Lavoro e Regione Toscana con un budget di circa 1,3 Meuro in 3 anni, si propone di promuovere la conoscenza delle tecnologie domotiche in Toscana.

See at: CNR ExploRA


2007 Software Unknown
Camper domotico Lucy
Fusco G., Cresci G.
Il camper domotico Lucy, realizzato in collaborazione dal progetto Equal SODO e progettato da ISTI-CNR e Tiflosystem SpA accoglie: -sistemi di automazione ambientale in grado di reagire in modo automatico a stimoli provenienti dall’ambiente circostante (es: la pioggia fa chiudere automaticamente le finestre); -sistemi per il controllo ambientale con comandi di operatore; -interfacce diverse per consentire l’invio dei comandi a soggetti non in possesso di tutte le facoltà motorie e sensoriali; -sistemi per il risparmio energetico e la tutela ambientale; -sistemi di supporto alla guida e alla sosta.

See at: CNR ExploRA


2005 Conference article Unknown
Telefonia mobile e GIS: potenzialità, aspettative e disponibilità di servizi
Cresci G., Fortunati L.
The mobile phone is going to become a global communication device to handle not only traditional telephone services (voice, sms, images, video, ...) but also web services, integrated with classical telephone services. The services based on the localisation of the handset (referred as Location Based Services: LBS), represent a very interesting sector, either for the end users expectations, either for the power of the technology. They make use of the mobile phone location to give a variety of specific services. It is clear that the GIS technology give an essential support to these services. The take-off of LBS is up to now blocked by various problems (technical and not), as lack of consolidated standards, the national situation of the mobile market, some aspects about privacy.Source: ASITA2005, pp. 811–816, Catania, 15-18 novembre 2005

See at: CNR ExploRA


2004 Contribution to conference Restricted
Analisi di dati epidemiologici nei comuni di Pisa e Cascina con tecnologia GIS
Nuvolone D., Della Maggiore R., Maio S., Baldacci S., Scognamiglio A., Di Pede F., Cresci G., Fresco R., Viegi G.
Source: 5° Congresso Nazionale di Pneumologia, Milano, 6-9 ottobre, 2004

See at: www.aimgroup.it Restricted | CNR ExploRA


2003 Conference article Unknown
Mappe animate: un tema da rivisitare
Cresci G., Ciardelli R., Fresta G., Lari D.
La disponibilità di capacità eleborativa a costi contenuti ha avuto un impatto notevole sul trattamento di insiemi di dati sempre più grandi e complessi, spesso dipendenti dal tempo, quali, ad esempio, le simulazioni climatiche e lo studio dei fenomeni statistici e demografici. In particolare , per la presentazione di tali dati sono oggi utilizzabili, anche su piattaforme di basso costo e larga diffusione (PC), modalità di visualizzazione più potenti ed espressive rispetto alle tradizionali tabelle e grafici. La rappresentazione animata ed interattiva è un valido strumento per migliorare la visualizzazione dei dati e la comprensione dei fenomeni e si presta a supportare sia l'attività degli specialisti, con presentazioni efficaci e personalizzabili, sia la comunicazione di messaggi chiari e sintetici ad un pubblico non esperto. La possibiità di coprire entrambi gli aspetti riveste notevole importanza in molte applicazioni territoriali a causa della loro spiccata interdisciplinarità. E' infatti normale che comunità eterogenee di utenti operino sugli stessi dati, approfondendo gli aspetti di proprio interesse e interagendo con l'informazione con modalità proprie della loro disciplina. Nella visualizzazione scientifica le tecniche di animazione sono sempre più diffuse per visualizzare fenomeni dipendenti da molte variabili: in questo lavoro si fa specifico riferimento all'evoluzione temporale di fenomeni correlati al territorio.Source: 7th Conferenza nazionale ASITA. L'Informazione territoriale e la dimensione tempo, pp. 857–862, Verona, 28-31 Ottobre 2003

See at: CNR ExploRA


2003 Report Unknown
Considerazioni sul progetto del sistema informativo del personale
Cresci G., Diciotti R., Medves R.
Database creation of employee and collaborator in order to simplify the management to staff and create an information accumulation pointSource: ISTI Technical reports, 2003

See at: CNR ExploRA


2002 Journal article Unknown
Studio di fattibilità "Gestione automatizzata dei Tentativi Obbligatori di Conciliazione" - Relazione finale
Bartoli R., Cresci G., Faro S., Favaro J., Ragona M., Savoia G., Signore O.
An abstract is not availableSource: Informatica e diritto 1 (2002): 225–304.

See at: CNR ExploRA


2002 Conference article Unknown
La misura in ambito Web
Cresci G.
An abstract is not availableSource: La valutazione della qualità dei servizi nei sistemi informatici della P. A., FORUM P.A., Pisa, Italy, 10 Maggio 2002

See at: CNR ExploRA


2001 Conference article Unknown
GIS e dispositivi mobili: aspettative e disponibilità tecnologiche
Cresci G., Fortunati L., Martelli S.
The evolution of technology and the consequent availability of powerful and inexpensive personal computer have widely contributed to the dissemination of GISs. Recently, Internet has ulteriorly contributed to it, thanks to its capillary ramification and its facility in use. In fact, geographical data distribution (Geo-Data Server), maps visualization (Map Server) and also Web GIS processing (WebGIS) applications are available. Currently, mobile devices with the respective communication networks seem to be an interesting technological support to emphasizing and extending the dissemination of geographical data and the access to systems for geographic processing (mobile GIS). In this work the perspectives in the use of mobile devices to access the functionalities of GIS are analysed and the limits connected to the current and future technological availability are highlighted.Source: 5. Conferenza ASITA: La qualità nell'informazione geografica, Rimini, 2001

See at: CNR ExploRA


2001 Report Unknown
Gestione automatizzata del registro degli operatori di comunicazione
Cresci G., Signore O.
An abstract is not available.Source: ISTI Technical reports, 2001

See at: CNR ExploRA


2001 Report Unknown
Gestione automatizzata dei tentativi obbligatori di conciliazione
Bartoli R., Cresci G., Faro S., Favaro J., Ragona M., Savoia G., Signore O.
An abstract is not available.Source: ISTI Technical reports, 2001

See at: CNR ExploRA


2001 Report Unknown
Manuale d'uso del geo-data server e del sito internet (vers. agg.)
Ciardelli R., Cresci G., Lari D., Trentanni G.
Rapporto tecnico nell'ambito della prestazione per conto dell'Autorità di bacino del fiume Arno. Questo documento descrive le modalità di funzionamento del Geo-Data Server e del sito Internet dell'Autorità di Bacino del fiume Arno, realizzati nell'ambito del contratto di collaborazione tra CNUCE e Autorità stessa avente per oggetto: "Ampliamento della base informativa e fornitura di strumenti per l'accesso automatico ai dati via Internet". Le considerazioni raccolte di seguito sono relative allo strumento per l'accesso automatico ai dati via Internet citato dal titolo del contratto e ne descrivono le modalità d'uso. Questo documento è specificamente destinato alla consultazione da parte degli utenti. Le istruzioni specifiche per l'uso del Geo-Data Server e del sito Internet che figurano in questo manuale sono anche disponibili in linea sul sito stesso, tramite l'apposito bottone di Help della barra degli strumenti visualizzata in tutte le pagine del Geo-Data Server. Per avere un'informazione completa del funzionamento dello strumento di diffusione dei dati via Internet è necessario prendere visione anche dell'altro documento "Architettura del Geo-Data Server" pure redatto nell'ambito delle attività contrattuali citate, che descrive gli aspetti interni di organizzazione dei dati e dei programmi e che è indirizzato ai tecnici che dovranno mantenere l'applicazione.Source: ISTI Technical reports, pp.2–35, 2001

See at: CNR ExploRA


2001 Report Unknown
Processo del lavoro - ARAN: informatizzazione del contenzioso in ambito pubblico
Cresci G., Ragona M., Signore O., Spinosa P. L., Turchi F.
An abstract is not available.Source: ISTI Technical reports, 2001

See at: CNR ExploRA